ORDINAMENTO MASTER
Art. 1 – Informazioni generali
1 | Denominazione | PROTEZIONE DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI (Proradion) |
2 | Denominazione in Inglese | RADIATION PROTECTION |
3 | Livello | Secondo |
4 | Dipartimento | Ingegneria astronautica, elettrica ed energetica |
5 | Facoltà | Ingegneria civile e industriale |
6 | Codice Master |
|
7 | Area tematica | area scientifico-tecnologica |
8 | Tipologia | interdipartimentale |
9 | Eventuali strutture istituzionali partner | Dip. Scienze di Base per l’Ingegneria |
10 | Sede delle attività didattiche | Roma |
11 | Durata | Annuale |
12 | CFU | 60 |
Articolo 2 – Informazioni didattiche
13 | Obiettivi formativi | Il Master ha la finalità di formare professionisti in grado di operare nella valutazione e protezione dal rischio derivante dall’impiego delle radiazioni ionizzanti sia nell’ambiente di lavoro che di vita, figure professionali specificamente definite e richieste dalla vigente normativa in materia di sicurezza e protezione sanitaria dei lavoratori, della popolazione e dell’ambiente. Questi professionisti potranno chiedere l’iscrizione nell’elenco nazionale degli Esperti di Radioprotezione tenuto dal Ministero del Lavoro, in base al D.Lgs. 101/20 e s.m.i., i soli cui è affidato il compito della sorveglianza fisica della popolazione, dei lavoratori e dell’ambiente dai rischi da radiazioni ionizzanti. |
14 | Risultati di apprendimento attesi | Acquisire le competenze fondamentali e specifiche utili per l’esame di abilitazione ai fini dell’iscrizione all’elenco nazionale degli Esperti di Radioprotezione, in uno o più gradi di abilitazione previsti dalla normativa. |
15 | Settori Scientifico Disciplinari | ING-IND/19; ING-IND/20; FIS/01 |
16 | Numero minimo | 10 |
17 | Numero massimo | 25 |
18 | Uditori ammissibili | Si |
19 | Corsi Singoli | Tutti i moduli sono usufruibili come corsi singoli |
20 | Obbligo di Frequenza | 75% |
21 | Lingua di erogazione | Italiano |
Articolo 3 – Fonti di finanziamento del Master
22 | Importo quota di iscrizione | € 2500 |
23 | Articolazione del pagamento | due rate di pari importo |
Articolo 4 – Informazioni organizzative previste
24 | Risorse logistiche | Aule didattiche attrezzate presso i Dipartimenti coinvolti – Laboratori esterni |
25 | Risorse di tutor d’aula | n.d. |
26 | Risorse di personale tecnico-amministrativo | 1 |
27 | Risorse di docenza di ruolo Sapienza | 6 |
28 | Risorse di docenza a contratto | Da definire |